Don Bosco 6000
Dove siamo    Rifugi    Sitemap     Line    IT  FR  ES  EN
Tu sei qui: » Home » Trekking » El Camino De Los Dioses

Facebook



DOVE SIAMO
Marcará - Ancash - Perú



Modulo di contatto

El Camino De Los Dioses

Cordillera Blanca

bosco
Nel cuore delle ande peruviane la splendente catena della cordillera blanca offre trekking di eccezionale belleza. Nel 2019 apre un inedito.
Straordinario anello d´alta quota, frutto della colaborazione tra volontari italini e guide locali, espressione di nuove sensibilita verso le montagne e i loro abitanti.

LOCALITA DI PARTENZA E ARRIVO Localita Bosque, Shilla.
DIFFICOLTA: EE, don due tappe F+ aggirabili
DISLIVELLO: +6930 – 100 metri
TEMPO DI PERCORRENZA 63 ore circa in 11 giorni, con possibili variazioni

COME ARRIVARE
Dall’Italia numerose compagnie aeree offrono voli per la capitale peruviana Lima. Su comodi bus in 7 ore si raggiunge Huaraz, capoluogo turistico della Cordillera Blanca, si puo fare base anche a Marcara, 30 minuti di bus o taxi piu avanti (numerosi alberghi, farsi consigliare della propia guida) Il borgo montano di Shilla, ai piedi del monte Huascaran, raggiungibile in bus o taxi dalle cittadine di fondovalle, e l’abitato di referimento per l’inizio e la conclusione del trekking. Il punto piu comodo per iniziare il cammino e la loclita isolata Bosque, che si raggiunge in taxi da Shilla. Sono necessari alcun igiorni di acclimatamento all’alta quota prima di percorrere le tappe, classificate EE, salvo due F+ (alpinismo facile) comunque aggirabili.

INFORMAZIONI:


ITINERARIO:

GIORNI 1 BOSQUE DE HUAYPAN 3500M REFUGIO HUASCARAN 4600M
» DIFFICOLTA: EE, brevi tratti con corde fisse
» DISLIVELLO +1150 – 50 metri circa
» TEMPO DI PERCORRENZA 4 – 5 ore

Dal pianoro del Bosque si scavalca una collina morenica e, passata la Quebrada Queyshururi, si sale il gran versante sotto i Huascaran obliquando a sinistra; superate alcune placche e facili gradoni attrezzati con corde fisse, si passa a monte di un grosso torroine roccioso (4350m circa 3.30 ore); si prosegue a sinistra in lieve salita verso il refugio gia visibile e con impennata finale lo si raggiunge (4600m, 1 ore)

GIORNI 2 REFUGIO HUASCARAN (4600M) – LAGUNAS DE LLANGANUCO (3850M)
» DIFFICOLTA: EE, con qualche passoiniziale di
» DISLIVELLO: +300 – 1450metri circa
» TEMPO DI PERCORRENZA 6 – 7 ore

Dal Refugio si scende al campo base tradizionale del Huascaran Atrraverso una vasta erea di placche roccise levigate e ruscelli;giunti con prudenza all´accampamento( 4250m circa 1.30 ore), si prosigue su sentiero solo fino a quota 4150metri slm. Qui si traversa a destra a una sella prative, e poi in un vallone fino a portarsi sul filo della dorsale Acraranco ,che si discende fino a calare a destra nella Quebrada Armapampa (3250 mcirca, 3 ore). Si risale scavlcando una nuova dorsale e si scende nella quebrada llanganuco, per risalire alla strada per le lagunas 3450m circa , 1.30ore si segue la valle fino al campo di Yurac corral in taxi, in bicio o a piedi, secondo accordi con le guide.

GIORNI 3 YURAL CORAL ( 3850M) – REFUGIO PERU 4665M
» DIFFICOLTA: E
» DISLIVELLO: + 820 METRI
» TEMPO DI PERCORRENZA 4– 5 ore

Dal campo si cammina sul fondovalle fino a cebollapampa 3900m, campo base del nevado pisco. Passato il ponte sul torrete si imbocca la mulattiera che con molto curve porta al campo 1 e al refugio peru al pisco( 4665m ) 4 – 5 ore.

GIORNI 4 refugio peru – laguna broggi 4570m
» DIFFICOLTA: E
» DISLIVELLO: + 460 METRI
» TEMPO DI PERCORRENZA 4– 5 ore

Dal refugio si attraversa in leggera discesa la grande morena della lingua glacial che discende dal Huandoy.Superatala, si risale l´opposto versante del monte sbucando al paso tres condores (4850m 2 ore); si scende a nord, fronte al chacraruju, al blu lapislazzulo della luguna 69 ( 4600m ), si passa l´emissario e per mulattiera si scende a una vasta piena 4400m si svolta a sinitra nella Quebrada demanda fino al campo presso le laguna Broggi (4570m 2 ore).

GIORNI 5 laguna broggi – regufio mastaglia ( huariampa)3600m.
» DIFFICOLTA: EE, tratti F+
» DISLIVELLO: + 400 – 1370 METRI circa
» TEMPO DI PERCORRENZA 7 – 8 ore

Dal campo si sale alla testa della valle , puntando alla depressione di cresta fra i nevado Chacraraju e Yanapaccha. Ci si inerpica per roccette ( un passo di scalata,2 assicurato delle guide sbucando allo apettacolare paso chacraraju( 4950m 2 ore). si traversa a sinitra con qualche passaggio esposto per valicare un crinale e si scende alla laguna Tintacocha. Si discende su sentiero la quebrada Ranincuray fino a Huripampa e al Refugio Mastaglia( 3600m 5 ore)

GIORNI 6 Refugio Mastaglia – Refugio Contrahierva. 4100m
» DIFFICOLTA: E
» DISLIVELLO: + 950 – 450 METRI circa
» TEMPO DI PERCORRENZA 5 – 6 ore

Da Huaripampa si scende al villaggio di Colcabamba 3300m e si risale a Challua 3560m, 1.30 ore); si sale oltre per costeggiare il versante e scendere nella Quebrada Ichi Ulta alla carrozzabile presso Molinopampa)(3500m 1.15 ore).Si risale il versante opposto e toccado il sito archeologico di Quishuar si giunge al Refugio Contrahierba( 4100m 2 ore).

GIORNI 7 Refugio Contrahierva - Refugio Contrahierva
» DIFFICOLTA: E
» DISLIVELLO: + -600 METRI circa
» TEMPO DI PERCORRENZA 5 – 6 ore

Giorno dedicata a visitare lo straordinario tempio preincaico ricostruito dall´ OMG nel vasto pianoro a monte del Refugio e a salire per dosco fatato ai margini del soprastante Gliacciaio Cajavilca, tra spettacolari 6000.

GIORNI 8 Refugio Contrahierva –Campo mirador 4600m
» DIFFICOLTA: EE
» DISLIVELLO: + 850 -350 METRI circa
» TEMPO DI PERCORRENZA 6 ore

Dal Refugio si scende a valle fino a incrociare la mulattiera del fianco destra idrografico della Quebrada Ichic Ulta (3730m 0.45 ore) si svolta a sinitra e con lungo cammino per praterie e boschi sotto a cascata si arriva a immetersi nel sentiero del versante opposto. Giunti alle laguna Ichic Ulta (4200m ore 3:30), ci si innalza a tornati fino al terrazzo spettacolare del campo detto morador o Avalancha (4600m 1:45 ore).

GIORNI 9 Campo mirador – Campo Hualcacocha 4600m
» DIFFICOLTA: EE
» DISLIVELLO: + -650 - 900 METRI circa
» TEMPO DI PERCORRENZA 7 ore

Dal campo si riprede la salita, quindi con aerea traversata a sinitra si raggiunge l´impressionate intaglio della punta Yanayacu( 4850m 1:15 ore). Si scende a tornanti sul versante laguna yanayacu 4515m poi neela valle lungo ripiani alternati a pendenze fino alla atrada asfaltada puente( 3940m 3 ore).lungo le praterie della valle, sulla sinitra idrografica, si arriva ai piedi di una sentiero nel bosco e si trova il campo presso la lucente laguna hualcacocha (4350m circa 2:30 ore)

GIORNI 10 Campo Hualcacocha 4600m –campo Auquiscocha 4303m
» DIFFICOLTA: EE con un tratto f+
» DISLIVELLO: + -700 - 800 METRI circa
» TEMPO DI PERCORRENZA 7 ore

Dal campo si sale alla diga del lago 4355m la si atraversa e si risale la morena inerdita che racchiude la laguna Hualcacocha ; giunti al termine del crinale si volge a destra ascendendo in diagonale per versanti petrosi fino alla cresta Nord del nevado Checquiacraju (5000m circa 2:25 ore). Si prosegue a mezzacosta con piccoli saliscendi su terreno aereo di roccia o neve dove e decisiva l´esperienza della guide, portandosi al valico sulla cresta Sud Ovest, poco sotto la sommita glaciale del nevado( 5060 m circa 1:30 ore) ; facile deviazione alla vetta.si scende quindi a di rocce ed erba della Quebrada Gatay fino al campo della laguna Auquiscocha( 4303m 2:45 ore) .

GIORNI 11 Campo Auquiscocha 4303m – Tiendayoc 3400m – Marcara.2720m.
» DIFFICOLTA: EE
» DISLIVELLO: - 900 METRI circa
» TEMPO DI PERCORRENZA 3 ore

Dal campo ci si sposta fra placche levigate sul fianco sinitro della Quebrada Gatay trivando un sentiero, che per giungla fiebesca tra rocce e cascate porta a velle, incrociando piu volta un canale. Verso i 3650m si trova una stradina che scende alla carrozzabile della Quebrada Ulta, presso il chiosco di tiendayok 3400m 3 ore ), a monte di shilla , dove l´anello si conclude si retorna Maracara

SERVIZI:

Servizi Inclusi:
  • trasferimenti da/a hotel
  • equipaggiamento da campeggio e da cucina
  • alimentazione variata, opzioni per vegetariani
  • guida certificata di camminata (inglese o spagnolo) (chiedere per altre lingue)
  • cuoco
  • asini e conducenti per il trasporto dell’equipaggiamento. Circa 12 kg a persona
  • cavallo di emergenza
  • tende per dormire (2 persone per tenda)
  • tenda bagno
  • cassetta di primo soccorso
  • biglietti di ingresso al Parco Nazionale Huascaran
Servizi NON inclusi:
  • sacco a pelo
  • equipaggiamento personale da trekking
  • colazione il primo giorno, cena l’ultimo giorno
  • cibi e/o bevande extra nei villaggi
  • mance

Reservar
  Copyright © 2025 - All Rights Reserved
CONTATTO

Guias Don Bosco 6000
donbosco6000.com

Marcará (Ancash) - Perú

Phone Telefono:
Email Email:
Website Site by INDEX.pe
SEGUICI SU

Facebook    Instagram    TripAdvisor    Youtube